L’Antica Voce dei Draghi

Mostra a Chioggia (Ve)

00

days


00

hours


00

minutes


00

seconds


"Quando ero piccola non avevo una mia camera da letto, dormivo su un divano letto di colore bordeaux, in vinpelle, con tre cuscini dove ci si sedeva e il poggiaschiena unico.
Quando toglievo i cuscini per andare a letto, tra il poggiaschiena e la seduta si scopriva uno spazio e quello era per me il momento in cui potevo vivere.
Per me non era solo uno spazio, ma un mondo intero, dove la mia immaginazione creava mondi.
C'erano omini piccoli piccoli, animali, grotte con creature misteriose e lì per la prima volta vidi un drago.
Era azzurro e bellissimo, ma soprattutto mi difendeva.
Dormiva vicino a me tutte le sere e anche se sapevo che era solo una fantasia avrei voluto che fosse vero.
Avrei voluto volare lontano con lui, mangiare con lui, giocare e dormire accovacciata a lui.
Tutto questo nel tempo, crescendo, fu dimenticato finché in una libreria non vidi un libro speciale... eccolo lì, qualcuno aveva dato forma alla mia fantasia!
Così iniziai a dipingere draghi, che nell'immaginario comune sono cattivi e crudeli, ma che per me sono anche buoni, generosi e meravigliosamente belli.
Ho cercato ovunque la certezza della loro esistenza, ma sembrerebbe che non ce ne siano di certezze se non nelle leggende, ma un giorno mi sono imbattuta nel libro di Eugenio Mombelli "I Draghi, ovvero i nostri antenati", il quale si poneva un semplice quesito: se i draghi non sono mai esistiti, come mai le culture di tutto il mondo ne parlano?
Bhé, da questa riflessione mi si è aperto un mondo, un mondo fatto di draghi e colori.
Draghi che provengono da un'epoca antica, lontana, e a cui sento che una parte di me appartiene.
E ogni volta che ne disegno uno torno in quel piccolo spazio tutto mio, e lì di nuovo cosciente che il drago può essere tutto quello che voglio, di qualsiasi colore, di qualsiasi dimensione, ma soprattutto è mio.
Totalmente mio."

24 dipinti originali, creature colorate e sorprendenti, che sanno far arrivare la propria voce con forza gentile per aprire anche le porte più inaccessibili. Il Drago è saggezza, intelligenza strategica, elevata capacità empatica. La determinazione di un Drago sa parlare con voce limpida e potente affinché l'Universo la possa ascoltare e accogliere.

“L’Antica Voce dei Draghi” è più di una mostra: è un viaggio fantastico e simbolico tra ali, occhi profondi e mondi interiori.

I draghi di Stefania D’Urso non fanno paura: ti guardano, ti ascoltano, ti sussurrano parole che avevamo dimenticato.
Parole che parlano di ascolto, di empatia, di relazioni umane da ricostruire.
Draghi come messaggeri di pace, guide silenziose che ci insegnano che il vero potere è nella capacità di trovare le parole giuste per capirsi.
Per superare i conflitti. Per ricominciare.

Ogni opera è un frammento di un mondo incantato, dipinta con tecnica mista, colori vividi e dettagli inaspettati.
Ogni drago ha una sua voce, un suo messaggio, un suo carattere.
E tutti, insieme, custodiscono un antico segreto:
che la gentilezza non è debolezza,
che il compromesso può essere forza,
e che anche le creature più grandi e selvagge desiderano la pace.

Lasciati guidare.
Ascolta.
Forse anche tu scoprirai la tua voce.

Tempietto di San Martino
Calle del Duomo (Chioggia)

Apertura

Ingresso libero – Per tutte le età .

  • 17.00 - 23.00

Un cadeau speciale vi attende.

  • Locandina vernissage Chioggia

© 2025 Stefania D'Urso. All Rights Reserved.Haaveilla Barbara Favaro