L'Antica Voce dei Draghi: il progetto

“In un tempo molto lontano, quando la terra – forse – girava più piano, i Draghi parlavano. E non lo facevano con fuoco e fiamme, ma con parole antiche, capaci di guarire.”

Nella mitologia occidentale, il Drago è una creatura temuta: custode di tesori proibiti, avversario degli eroi, simbolo del caos da domare.
Sputa fuoco, sorveglia castelli e caverne, e solo chi ha coraggio — o incoscienza — osa sfidarlo.
Nell’immaginario orientale, invece, il Drago è un essere sacro, portatore di saggezza, di pioggia e prosperità.
È collegato agli elementi naturali, all’equilibrio e alla trasformazione.
Due facce della stessa meraviglia. Due modi di guardare ciò che non comprendiamo del tutto: la forza, il mistero, la potenza che ci sovrasta… o ci guida.
Ma c’è anche un altro modo di vedere i draghi. Uno più piccolo, più intimo.
Quello che nasce nei sogni dei bambini, nei disegni un po’ storti, nelle fiabe lette sotto le coperte. In questo mondo immaginato — ma non per questo meno vero — i Draghi non fanno paura. Anzi. Proteggono. Consolano. Sorvegliano il sonno. Sono grandi, morbidi, un po’ goffi e un po’ saggi. Volano accanto a noi quando ci sentiamo soli. Ci ruggiscono amore addosso quando abbiamo bisogno di forza. Ci scaldano con il loro fiato — non per bruciare, ma per riscaldare i pensieri tristi. Il Drago, allora, smette di essere un nemico da abbattere e diventa una guida silenziosa. Una parte di noi che ci insegna a essere coraggiosi, a custodire ciò che amiamo, a crescere senza dimenticare come si sogna. Ci sono Draghi che vegliano su giardini segreti, altri che vivono tra i cuscini di un vecchio divano che diventa un lettino, altri ancora che si trasformano in disegni per raccontare storie che appartengono a tutti.

  • T-shirt con disegno di drago
  • T-shirt con disegno di drago
  • T-shirt con disegno di drago
  • T-shirt con disegno di drago
  • T-shirt con disegno di drago

© 2025 Stefania D'Urso. All Rights Reserved.Haaveilla Barbara Favaro